SOLARI VEBIX
12:36
sabato, giugno 27, 2020
venerdì, giugno 12, 2020
martedì, febbraio 11, 2020
pulizia viso
18:31
ANALISI DEL CAPELLO E CUTE - GIORNATA GRATUITA
Presso la Parafarmacia della dott.ssa Russo , il giorno mercoledì 11 marzo dalle 16:30 alle 19:30 si effettuerà il rilievo ed un'analisi gratuita e personalizzata del capello e della cute.
Si tratta di in un incontro di un’ unica seduta con l'esperto operatore tricologico.
La giornata tricologica si rivolge a tutti coloro che hanno problematiche riguardanti i capelli e il cuoio capelluto.
L’obiettivo è quello di trovare delle soluzioni personalizzate per risolverne i problemi, migliorarne la qualità e lo stato di salute.
Questo esame è davvero indispensabile per chi ha problemi di caduta dei capelli, indebolimento dei capelli, forfora, cute grassa e dermatiti.
Il tricologo offre ai clienti un'analisi specifica della cute e dei capelli tramite un particolare strumento, il tricoscanner computerizzato, dispositivo medico che consente di ottenere una vista ingrandita nel dettaglio di ogni millimetro quadrato del cuoio capelluto.
Le sedute hanno una durata di circa 20 minuti e comprendono un’ intervista per la valutazione specifica delle caratteristiche e le eventuali problematiche del singolo cliente.
Si tratta di in un incontro di un’ unica seduta con l'esperto operatore tricologico.
La giornata tricologica si rivolge a tutti coloro che hanno problematiche riguardanti i capelli e il cuoio capelluto.
L’obiettivo è quello di trovare delle soluzioni personalizzate per risolverne i problemi, migliorarne la qualità e lo stato di salute.
Questo esame è davvero indispensabile per chi ha problemi di caduta dei capelli, indebolimento dei capelli, forfora, cute grassa e dermatiti.
Il tricologo offre ai clienti un'analisi specifica della cute e dei capelli tramite un particolare strumento, il tricoscanner computerizzato, dispositivo medico che consente di ottenere una vista ingrandita nel dettaglio di ogni millimetro quadrato del cuoio capelluto.
Le sedute hanno una durata di circa 20 minuti e comprendono un’ intervista per la valutazione specifica delle caratteristiche e le eventuali problematiche del singolo cliente.
Grazie alle terapie personalizzate sulla base delle analisi svolte, i clienti hanno i primi risultati già dopo 30 / 40 giorni notando sensibili miglioramenti della cute e dei capelli. Inoltre, effettueremo, per chi lo richieda, la pulizia del viso ed idratazione gratuita.
E' gradito l'appuntamento.
recapiti:
3288676860 - 0975863336
lunedì, febbraio 10, 2020
sordità
19:53
UDITO - GIORNATA DI CONTROLLO GRATUITO
PERDITA DELL'UDITO - GIORNATA DI CONTROLLO GRATUITO -
☎ 0975 86 33 36 - 📲 328 867 6860
Quando parliamo di perdita dell'udito, generalmente ci riferiamo a:
1- Tipo di perdita dell'udito,
2- Grado di intensità della perdita dell'udito, e
3- Profilo
di perdita dell'udito
Esistono
tre tipi base di perdita dell'udito: conduttiva, neurosensoriale e
mista.
Perdita dell'udito conduttiva
È
ciò che osserviamo quando il suono non viaggia facilmente attraverso
il condotto uditivo esterno verso timpano
e ossicini (ossicini) dell'orecchio medio.
Quando
si verifica una perdita dell'udito conduttiva, i suoni vengono
disattivati ed è meno facile da ascoltare. Alcune possibili
cause sono:
• Infezioni
dell'orecchio (otite media)
• Orecchio
del nuotatore (otite esterna)
• Cera
in eccesso (cerume) o oggetti nell'orecchio
• Liquido
nell'orecchio medio a causa di raffreddori o allergie
• Malfunzionamento
della tromba di Eustachio
• perforazione
Eardrum
• Malformazione
dell'orecchio esterno, del condotto uditivo o dell'orecchio medio
Perdita dell'udito neurosensoriale
Si
verifica in presenza di danni all'orecchio interno (coclea) o ai
dotti nervosi tra
L'orecchio
interno e il cervello. La perdita dell'udito neurosensoriale riduce
la capacità di sentire suoni
deboli e anche se parli abbastanza forte, potrebbe non sembrare
noioso e confuso.
Alcune
possibili cause sono:
• Età
o genetica
• Lesioni
alla testa
• Farmaci
con effetti tossici sull'udito
• Malformazione
dell'orecchio interno
• Esposizione
a rumori forti
Perdita dell'udito mista
È
quando l'ipoacusia conduttiva e neurosensoriale si verificano
contemporaneamente. Potrebbero esserci danni all'orecchio esterno o
medio, così come all'orecchio interno (coclea) o al nervo uditivo.
![]() |
Test Perdita Udito |
Il grado di intensità della perdita dell'udito si riferisce alla gravità della perdita. La tabella seguente mostra uno dei sistemi di classificazione più comuni. I numeri rappresentano l'intervallo di perdita dell'udito del paziente in decibel (dB).
![]() |
Grado Perdida Udito |
PROFILO DI PERDITA DELL'UDITO
Il
profilo di perdita dell'udito si riferisce alla cattura della gamma
di frequenze (toni) in quanto sono rappresentati in un grafico
chiamato audiogramma.
Ad
esempio, una perdita ad alta frequenza influisce solo sui toni alti.
Mostrerebbe carenza nei toni alti e buona udibilità nei toni bassi.
Se
l'udito è negativo per i toni gravi e l'udito migliore per i toni
acuti; saremmo di fronte a una perdita di basse frequenze.
Esistono
profili uniformi di perdita dell'udito, che indicano una perdita
dell'udito simile per i toni sia acuti che gravi.
Altre descrizioni associate alla perdita dell'udito sono:
• Bilaterale o unilaterale.
Perdita
dell'udito unilaterale significa che l'udito è normale in un
orecchio, ma c'è perdita dell'udito nell'altro. Perdita dell'udito
bilaterale significa che c'è una perdita dell'udito in entrambe le
orecchie.
• Simmetrico o asimmetrico.
Simmetrico significa che il grado e la configurazione
della perdita dell'udito sono gli stessi in entrambe le orecchie.
Asimmetrico significa che il grado e la configurazione sono diversi
in ciascun orecchio.
• Progressivo o improvviso.
Progressivo significa che la perdita dell'udito
peggiora nel tempo. Improvvisa significa che succede all'improvviso.
La perdita improvvisa dell'udito richiede cure mediche immediate per
determinarne la causa e il trattamento.
• Fluttuante
o stabile.
La perdita dell'udito che fluttua cambia nel tempo, a
volte peggiora e a volte migliora. La perdita dell'udito stabile non
cambia nel tempo e rimane sempre la stessa.
Come viene eseguito il test ?
Il test dell'udito fornisce una misura della sensibilità di una persona per tutta la gamma del discorso. Il test, tra le altre cose, misura il suono più silenzioso che l'orecchio umano può percepire in diversi punti dell'intervallo vocale e viene definito un audiogramma.
L'audiologo
che esegue il test dell'udito verifica innanzitutto la presenza di
blocchi (cera) o qualsiasi altro motivo per cui il test non può
essere eseguito. Inoltre, il professionista chiede quando si sono
verificati problemi, se si sono verificati gradualmente o
improvvisamente, se sono state rilevate infezioni o lesioni
precedenti. In effetti, tutte queste condizioni possono causare
problemi di udito. Dopo aver completato questa pratica preliminare,
l'audiologo vorrà valutare l'audizione eseguendo un audiogramma. Il
test richiederà circa 20-30 minuti e in particolare una serie di
suoni verrà riprodotta attraverso le cuffie, quindi dovremo
rispondere a come percepiamo il suono indipendentemente da quanto sia
silenzioso o debole. Questo test viene eseguito prima in un orecchio
e poi nell'altro, poiché i risultati potrebbero essere diversi. A
seconda del risultato, l'audiologo può sottoporre le tue orecchie ad
altri test.
Cosa misura il test?
Quando
viene eseguito un test dell'udito, il suono viene misurato in due
modi principali:
volume
o livello in decibel, intonazione o frequenza per verificare se è
alto o basso e misurato in hertz. L'audiologo probabilmente farà
riferimento a queste due cose quando poi spiegherà i risultati del
test. Detto questo, i test dell'udito vengono generalmente eseguiti
in un ambiente silenzioso e insonorizzato dal rumore esterno. La
persona che ascolta i suoni trasmessi da un audiologo preme un
pulsante per indicare quando ha sentito qualcosa. I risultati del
test sono tracciati su uno speciale audiogramma composto da assi
cartesiani divisi verticalmente per decibel e orizzontalmente per
hertz. Per quanto riguarda il primo, i suoni diventano più forti
dall'alto verso il basso e più morbidi nella parte superiore del
grafico. Per quest'ultimo, la frequenza misurata in Hertz cambia da
bassa (125Hz) a sinistra ad alta (8000Hz) a destra, praticamente
molto simile a un piano (note basse a sinistra, più alte a destra).
L'udito normale è definito come tale quando i suoni più deboli sono
compresi tra -10 e 20 dB. Tuttavia, se sono più forti di 20 dB e non
riesci ancora a sentirli, c'è un'inconfondibile perdita dell'udito.
Più basso è il grafico sulla linea del test dell'udito, maggiore è
la perdita.
Le varie condizioni di perdita dell'udito.
Una
leggera perdita dell'udito è compresa tra 21 dB e 40 dB e, in questo
caso, le persone colpite hanno spesso difficoltà a seguire il
discorso, soprattutto in situazioni rumorose. Questo tipo di perdita
è di solito notato dalla famiglia e non dal paziente stesso. La
perdita dell'udito moderata è invece compresa tra 41 e 70 dB e in
questo caso c'è difficoltà a seguire la voce e altri rumori
silenziosi. Una grave perdita dell'udito è compresa tra 71 e 90 dB.
In presenza di questa condizione, è possibile ascoltare il parlato
anche in un ambiente tranquillo e rumori generali come il traffico
non vengono percepiti se non è molto forte. Infine, parliamo della
profonda perdita dell'udito che può essere definita come tale quando
è maggiore di 90 dB. Il paziente in questo caso non può sentire la
maggior parte dei suoni a meno che non siano molto forti. Infine,
l'audiometrista ti consiglierà, a seconda dei casi, la soluzione più
appropriata per il paziente.
La giornata si terrà presso la Parafarmacia della Dott.ssa Russo, situata a Montesano Scalo, in provincia di Salerno, molto facile da raggiungere sulla strada statale che collega l'intero Vallo di Diano.
Puoi partecipare il venerdì 28 Febbraio dalle 10:00 alle 12:00,
Prenota la tua posizione chiamando i numeri
328 867 6860
0975 86 33 36
328 867 6860
0975 86 33 36
La sessione verrà ripetuta ogni quarto lunedì del mese.